In questa semplice guida ti spiegherò come inviare newsletter con Mailchimp, è una guida molto semplice che chiunque può mettere in pratica.
Iniziamo.
Per prima cosa vorrei spendere due parole sul perché questo dovrebbe interessarti. Attraverso questo sistema potrai inviare newsletter e promozioni anche ai tuoi clienti, le newsletter sono un metodo efficace per mantenere relazioni, attraverso le e-mail le tue news e promozioni avranno visibilità immediata. L’ e-mail marketing è tra i sistemi di marketing digitale più rodato ed efficiente.
A questo punto ti starei chiedendo MA NON POSSO FARLO CON OUTLOOK?
Purtroppo no, outlook non è pensato per l’invio massivo di e-mail. Una volta ho fatto un test, ho inviato a 10 persone la stessa e-mail, gli indirizzi erano in CCN, poi ho chiamato le persone e ho chiesto se avevano ricevuto le e-mail. Risultato? ben 4 su 10 non l’avevano ricevuta. I filtri antispam ormai sono diventati molto sensibili e si attivano anche quando non si tratta di vero spam…
Le piattaforme di e-mail marketing ti consentono di inviare migliaia di e-mail con un solo click, con outlook per essere sicuri del recapito dovresti inviare le e-mail una ad una.
Per iniziare a inviare newsletter hai bisogno di tre cose:
- Una lista di indirizzi dei tuoi amici o clienti
- Una piattaforma di e-mail marketing per l’invio
- Un messaggio da inviare
1) La lista degli indirizzi:
Ogni volta che acquisisci un cliente devi raccogliere i suoi dati, tra le varie cose che ti annoterai non dimenticarti l’indirizzo e-mail. Dopo qualche tempo avrai una lista numerosa, ordina i dati in un foglio excel, questo foglio sarà la base per qualsiasi azione di marketing che intraprenderai, una vera e propria miniera d’oro se saprai sfruttarlo.
2) La piattaforma di e-mail marketing
Ne esistono diverse ma oggi voglio mostrartene una completamente gratuita, si chiama mailchimp e la trovi a questo indirizzo. http://mailchimp.com/. Ci sono due limiti da tenere presenti con questa piattaforma: è solo in inglese (in italiano di gratuite non ce ne sono), nella forma gratuita puoi avere al massimo 2.000 contatti, ovvero non più di 2.000 persone nel tuo foglio excel.
3) Il messaggio
Il messaggio è molto importante, devi decidere se vuoi comunicare qualcosa oppure spingere le persone a fare qualcosa. Nel primo caso lo scopo è mantenere viva una relazione con i tuoi clienti, nel secondo è spingerli a fare qualcosa, magari un acquisto.
OK bando alle ciance ecco cosa devi fare.
Vai a questo indirizzo e crea un account: http://mailchimp.com/
Segui tutte le istruzioni e collega il tuo indirizzo email al tuo account, dovrai verificare di essere il proprietario dell’indirizzo e-mail, la procedura è semplice, segui le istruzioni.
Fatto questo sarai pronto per preparare l’invio della tua prima newsletter. Accedi al tuo account e ti troverai in una Dashboard:
Dal menu principale sotto la faccia delle scimmietta clicca “Lists” e poi “Create list” (in alto a destra) si aprirà un messaggio pop-up, clicca nuovamanet su “Create List”.
Compila i campi dando un nome alla lista e specificando l’indirizzo a cui vuoi che le persone rispondano e il nome che vuoi compaia come mittente, poi salva “SAVE” (in basso).
A questo punto dal menu principale (sotto la faccia della scimmietta) clicca nuovamente su “Lists” e poi sul nome della lista che hai appena creato.
Si aprirà il pannello di controllo della lista, vai sul menu a discesa “Add subscribers”, nel menu a discesa clicca su “import subscribers”
Si aprirà una schermata con diverse opzione di import, a noi interessa la prima opzione “import from CSV file”, aspetta prima di selezionarla. Ti ricordi il famoso file excel di cui parlavamo all’inizio? Bene è il momento di aprirlo. Lascia MailChimp aperto apri il file excel e vai in Salva con Nome, seleziona “altri formati” e nel menu a tendina di excel selezione CSV (separato dal separatore di elenco) e Salva.
A questo punto torna in MailChimp nella schermata di import e seleziona “import from CSV file”. Si aprira una schermata, clicca su “Browse” e seleziona il file CSV appena creato e poi clicca su “Upload List”. Si aprirà una schermata simile a questa:
MailChimp riconoscere la colonna con gli indirizzi e-mail, le altre colonne vanno nominate una ad una. Indica al sistema quale è la colonna dei NOMI, quale dei COGNOMI etc.
A questo punto clicca su “Complete Import”
Ci siamo quasi RESISTI… Torna alla dashboard
Adesso attraverso il menu principale vai in “Campaigns”. Selezione il tipo di campagna “Regular”. Nella schermata che segue seleziona la lista che hai creato attraverso l’import CSV, dal menu pop up seleziona “entire List” poi clicca Next, in basso a destra.
Adesso dovrai assegnare il nome alla tua campagna, indicare l’oggetto della e-mail, inserire la e-mail di invio (quella che hai verificato quando hai creato l’account) e inserire il nome del mittente (il tuo).
Clicca su NEXT (in basso a destra) e ti ritroverai in Template.
Scegli un Template tra quelli messi a disposizione, qui bisognerebbe impratichirsi un pò, creare una newsletter con una grafica accativante è un arte, per il momento poniamo di voler inviare un semplice messaggio con una foto. Scegliete Basic > 1 column Drag and Drop. Attraverso il pannello di controllo potrete modificare i testi e inserire la foto.
Una volta composto il messaggio, cliccando su NEXT, vi apparirà una schermata che riepiloga tutte le impostazioni della campagna: LISTA, Oggetto della e-mail, e-mail di Invio. Se è tutto Ok fai click su “SEND”. Si aprira un pop up che ti chiede di confermare l’invio.
Clicca sul bottone “SEND NOW”.
Bravo/a HAI INVIATO…..
Se sei stato così bravo/a da arrivare fino a qui Complimenti…
ORA hai in mano uno strumento gratuito per inviare newsletter in maniera professionale. MailChimp è utilizzato da azienda di grandi dimensioni, è uno strumento di livello e ora è a tua disposizione.
TI E’ PIACIUTA la guida? Se si scrivilo nei commenti.