AVERE UN SITO MOBILE DIVENTA UN FATTORE DI RANKING DETERMINANTE PER I RISULTATI DI RICERCA MOBILE.
Articolo aggiornato il 15 aprile 2015
Dal 21 Aprile 2015 Google considererà i siti mobile friendly come gli unici adatti alla visualizzazione mobile. Gli altri non saranno esclusi dai risultati di ricerca ma saranno retrocessi a favore di chi offre una esperienza di navigazione adatta al mobile.
“Starting April 21, we will be expanding our use of mobile-friendliness as a ranking signal. This change will affect mobile searches in all languages worldwide and will have a significant impact in our search results. Consequently, users will find it easier to get relevant, high quality search results that are optimized for their devices.”
Le ricerche da mobile sono cresciute costantemente negli anni e ormai veicolano una quota considerevole del traffico internet, in pochi anni la navigazione mobile potrebbe superare quella da pc desktop, ecco perché questo aggiornamento dell’algoritmo di Google rappresenta una novità di assoluto rilievo.
Cosa accadrà il 21 Aprile 2015 nella SERP Mobile?
Quello che accadrà dal 21 Aprile è molto semplice: quando un utente effettuerà una ricerca da smartphone, i risultati di ricerca saranno selezionati preferibilmente tra le pagine web che sono considerate mobile friendly. Google classifica le pagine in modo netto “mobile friendly SI” / “mobile friendly NO”. Chi rientrerà nella categoria “mobile friendly SI” sarà avvantaggiato.
Cosa significa mobile friendly?
Per essere considerato ottimizzato per la visualizzazione su dispositivi mobili, un sito web deve rispettare le indicazioni che si trovano nella guida creata da Google e che potete leggere qui>>
Per testare le vostre pagine e scoprire come Google le valuta, potete usare un Tool creato appositamente, il test di compatibilità con dispositivi mobili che trovate a questo link >>
Google Web Master Tool
Una risorsa estremamente utile per ottimizzare in chiave mobile il vostro sito, è Google Web Master Tool. Nella sezione “Usabilità sui dispositivi mobili”, potrete scoprire quali pagine presentano problemi e trovare le indicazioni di Google per risolverli.
Se non risolvete i problemi, Google Web Master Tool vi invierà un avviso nel quale si notifica che le pagine NON verranno considerate ottimizzate per mobile. Se non l’hai capito, questo equivale a dire che dal 21 Aprile saranno retrocesse tra i risultati di ricerca:
Per essere considerati ottimizzati per la visione su dispositivi mobili, non è sufficiente avere un sito web con layout responsive. Nell’esempio vediamo una segnalazione relativa a due pagine di un sito web che è completamente responsive.
In questo caso il problema era determinato da elementi selezionabili presenti nelle pagine in oggetto. Google li ha considerati troppo vicini per essere agevolmente selezionati con la punta di un dito.
Basta questo perché una pagina venga retrocessa nei risultati di ricerca? Probabilmente SI!
Google effettua una valutazione pagina per pagina, le pagine considerate mobile friendly non avranno nessun problema, quelle che non rispettano a pieno le linee guida di Google saranno retrocesse tra i risultati di ricerca mobile.
Gli errori più comuni
Attraverso la scansione di milioni di siti web, Google ha individuato le cause più comuni che portano una pagina web a NON essere considerata ottimizzata per la visione su dispositivi mobili.
1) File JavaScript, CSS e immagine bloccati: non bloccate l’accesso di Googlebot a questi file. Se lo fate, Google non sarà in grado di capire come si comporta il sito web nel caso venisse visualizzato da mobile. In particolare, attenzione a cosa viene reso inaccessibile attraverso le indicazione del file robots.txt. Se le vostre pagine sono responsive ma Googlebot non vede tutti i file CSS, le pagine saranno considerate NON ottimizzate.
2) Attenzione ai contenuti non riproducibili su dispositivi mobili. Ad esempio un file flash. Google toglierà visibilità a pagine che non si fruiscono ottimamente da mobile.
3) Reindirizzamenti errati. Nel caso di siti con una versione desktop e una mobile, bisogna reindirizzare gli utenti alla pagina mobile corrispondente all’equivalente pagina desktop.
4) Evitare errori 404, pagina non trovata.
5) Banner pubblicitari troppo invasivi che impediscono la fruizione del contenuto della pagina quando si naviga da mobile.
6) Link irrilevanti (non utili all’utente) tra la versione desktop e quella mobile.
7) Pagine troppo lente.
Come arrivare preparati al 21 Aprile?
Se il tuo sito non è ottimizzato per la visione su smartphone, forse è arrivato il momento di fare un bel restyling. Se invece lo è, devi comunque verificare che rispetti le linee guida di Google.
Ecco alcuni consigli:
– verificare con lo strumento mobile friendly test di Google se le pagine del sito web sono considerate ottimizzate per dispositivi mobili;
– verificare in Google Web Master Tool, nella sezione “Usabilità sui dispositivi mobili”, se vengono riportati errori;
– risolvere tutti gli errori identificati rispettando le linee guida che trovate nella guida segnalata a inizio articolo;
– verificare la velocità di caricamento delle pagine.
Spero che l’articolo ti sia stato utile, se hai domande lasciale nei commenti.
01 Siti internet Ravenna
Sviluppo di siti web in WordPress e Magento, i migliori CMS per ecommerce, siti web aziendali e blog. Eleganza e flessibilità per ottenere risultati concreti.
02 SEO ottimizzazione motori di ricerca
Visibilità on-line, analisi della concorrenza, posizionamento sui principali motori di ricerca. Raggiungi la tua nicchia di mercato e conquistala.
03 Campagne AdWords Ravenna
Ad ogni posizione in più occupata nella pagina dei risultati di ricerca di Google corrisponde un numero maggiore di richieste e un numero maggiore di clienti.